giovedì 27 marzo 2014

‘Rendez-vous’, a Roma il festival del nuovo cinema francese

Il manifesto del festival ‘Rendez-vous. Appuntamento con il nuovo cinema francese’
Un viaggio attraverso le storie e i volti del cinema francese contemporaneo, con una quarantina di titoli, accompagnati da masterclass, incontri e dibattiti, animati da artisti francesi e italiani, un regalo al pubblico romano, un viaggio alla scoperta della ricchezza del nuovissimo cinema d’Oltralpe, con una programmazione che attraversa tutti i generi, dalla produzione popolare a quella più sofisticata, dai campioni di incasso alle pellicole indipendenti. Principalmente questo sarà ‘Rendez-vous. Appuntamento con il nuovo cinema francese’, che si svolgerà a Roma dal 2 al 6 aprile prossimi nelle tre location del Cinema Quattro Fontane, della Casa del Cinema (Villa Borghese) ma anche dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Ad aprire il festival una commedia brillante, popolare e politica a firma Bertrand Tavernier: Quai d'Orsay, adattamento del graphic novel di grande successo: I segreti del Quai d’Orsay di Christophe Blain e Abel Lanzac.  Il prolifico Maestro Tavernier (regista, autore e critico cinematografico), ci regalerà una ritratto satirico del Gabinetto del ministro degli esteri Alexandre Taillard, interpretato da un vulcanico Thierry Lhermitte cui fa controcanto – ci informa Giulio Cicala di Cine Tvlandia - la voce piana e consumata di un magnifico Niels Arestrup, direttore di Gabinetto. “Senza giudizio morale, ma con l'attenzione al reale che è propria del suo cinema – rileva sempre Cicala - Tavernier ci porta a esplorare i retroscena della vita di Palazzo, filmato nei suoi decori più belli e luminosi che risuonano del culto e del potere della parola e di uno stato di perenne frenesia".

Come nelle passate edizioni, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici cura la sezione ‘Cineasti del presente’, dedicata alle opere prime e seconde di registi emergenti, presentate per la prima volta in Italia. Tanti gli ospiti e uno spazio speciale dedicato agli eventi professionali che quest’anno si amplia e si approfondisce con gli incontri di co-produzione Italia-Francia che accompagneranno la quarta edizione del ‘Mini Marché Unifrance’.

redazione

Nessun commento:

Posta un commento

Si fa gentile richiesta di non utilizzare mai volgarità nella stesura dei commenti. Inoltre, la polemica fra utenti è ben accetta, anzi incoraggiata, ma non deve mai travalicare i confini dell'educazione. Il mancato rispetto di tali richieste comporterà la non pubblicazione dei commenti. Grazie.